Cheseburger
Un’idea originale e divertente per portare in casa un’aria di novità e di allegria, che piace sia agli adulti che ai bambini, è quella di preparare dei succulenti cheeseburger. Parliamo di una variante del classico hamburger, il famoso panino di stampo USA servito nei fast food, che si differenzia da quest’ultimo per l’aggiunta delle fette di formaggio cheddar da appoggiare sul medaglione di carne poco prima di servire, così che con il calore si sciolgano creando una consistenza morbida, che vi conquisterà a ogni morso.
La tradizione vuole che la base sia fatta dai burger buns, una tipologia di pane con semi di sesamo dalla forma rotonda e soffice al tatto, tagliati a metà e farciti con carne di manzo tritata, pomodoro tagliato a fette sottili, insalata e formaggio. Nel nostro caso vi proponiamo di utilizzare le Kraft Fettine Burger con Cheddar: ideale per avvolgere il panino, questo ingrediente permette di ricreare il sapore tipico del cheeseburger in maniera facile e veloce, perfetto da preparare anche nella cucina di casa vostra.
Spezzate la routine con questo piatto delizioso, bello da vedere e buono da mangiare! Si presta benissimo per le serate con gli amici: da cuocere su una piastra e farcirne in quantità personalizzandoli come più vi piace; ma anche per godersi un momento di relax e gusto dopo una lunga giornata di lavoro. Come se non bastasse, ci sono tantissime varianti da provare: basterà arricchire il panino con condimenti, affettati e tantissimi altri ingredienti a vostra scelta. Il risultato finale sarà un’esplosione di gusto!
Inoltre, non è difficile da realizzare: in questa pagina troverete i pochi passaggi del procedimento da seguire per preparare la ricetta, insieme a suggerimenti e tante idee per renderla ancora più gusta. Allacciate il grembiule, radunate gli ingredienti e correte in cucina! In poco meno di mezz’ora realizzerete una pietanza irresistibile, da leccarsi i baffi.
Ingredienti
- 1 Panino per Hamburger con semi di sesamo
- 120 g di carne di manzo tritata
- Un pizzico di sale e pepe
- Olio evo
- 1 pomodoro ramato
- 1 foglia di insalata lattuga gentile
- 1 fettina di Kraft Fettine Burger con Cheddar
- Maionese a piacere
Preparazione
Ecco gli step da seguire per preparare un delizioso panino da farcire, ideale per stupire tutti i vostri commensali.
Il primo passaggio di questa ricetta prevede di partire dalla carne di manzo tritata. Mettetela tutta in una ciotola capiente. Versate un filo di olio extravergine d’oliva; poi salate e pepate la carne a piacere.
Fate amalgamare bene quest’ultima con i condimenti aiutandovi con le mani e formate la patty, ovvero la polpetta di carne cruda , ben schiacciata, che costituirà la base del vostro gustoso cheeseburger. Prendete la carne e disponetela dentro un coppa pasta; schiacciatela bene con il dorso di un cucchiaio fino a che non prenderà la forma di un medaglione, poi lasciate riposare per circa 30 minuti in frigorifero.
Nel frattempo, tagliate il pane con semi di sesamo a metà e tostate entrambe le parti in una padella calda dalla parte della mollica.
Occupatevi anche degli altri ingredienti: lavate accuratamente l’insalata e il pomodoro sotto l’acqua corrente, tagliando quest’ultimo a fette sottili. Tamponate l’insalata con un canovaccio, in modo tale da eliminare l’acqua in eccesso.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete la vostra patty e aspettate qualche minuto prima di usarla, così che torni a temperatura ambiente. Nella stessa padella ben calda, che avete usato per il pane, cuocete la carne con un filo d’olio extravergine d’oliva per circa 3 minuti da un lato e poi giratela e cuocetela anche dall‘altro lato fino a doratura.
A questo punto non vi resta che comporre il vostro panino mettendo sulla base la carne, appoggiarci la fettina di formaggio Kraft Fettine Burger con Cheddar, poi le fettine sottili di pomodoro e infine l‘insalata. Come tocco finale spalmate la maionese sul lato interno della calotta superiore del pane e chiudete il panino. Il vostro cheeseburger è pronto per essere servito e gustato ben caldo con amici e parenti. Buon appetito!
Suggerimenti utili
Dopo avervi descritto il procedimento, in questa sezione potrete trovare tante idee e consigli su come personalizzare il vostro panino per renderlo ancora più sfizioso e adattarlo ai gusti di tutti i commensali.
Il primo consiglio è quello di non lavorare troppo la carne: quando andate a metterla nella ciotola, non mescolatela troppo e fate attenzione a compattarla delicatamente, perché in caso contrario rischiate di fare un medaglione troppo asciutto e denso. Appena è pronto, lasciatelo riposare in frigo tra due fogli di carta, così da mantenere la carne compatta.
Per lo stesso motivo si sconsiglia di schiacciarlo mentre sta cuocendo: fatelo cuocere per qualche minuto girandolo soltanto una volta su una superficie calda, mantenendo così la succosità della carne. Oltre alla padella, un altro metodo di cottura da provare è la griglia, che vi permetterà di ottenere un sapore più affumicato e autentico; in alternativa, se siete in tanti e non avete abbastanza tempo da dedicare ai fornelli, mettete tutti i patty in forno, così da garantire la stessa cottura uniforme senza nemmeno doverli girare.
Il cheeseburger è uno di quei piatti che si possono variare in tantissimi modi. Se volete aggiungere una nota croccante e rendere il piatto ancora più ricco, inserite delle fette di pancetta affumicata e degli anelli di cipolla: otterrete un gusto esplosivo, perfetto per gli amanti dei sapori decisi.
Chi preferisce una versione a base di verdure, invece, può realizzare una patty vegetariana: basterà creare un composto a base di patate lesse, carote, zucchine grattugiate, pangrattato e uova. Amalgamate il tutto salando e pepando a piacere. Cuocete i vostri medaglioni e assemblateli con cetriolini tagliati a rondelle, cipolla rossa e pomodoro. Servite il tutto condendo con una maionese al miele, perfetta per ottenere un contrasto dolce-salato che renderà il vostro panino davvero interessante.
Infine, per quanto riguarda le salse, oltre alla classica combinazione ketchup e maionese, potete anche sperimentare gli abbinamenti con la salsa barbecue o la senape, piccante e decisa da provare abbinata a formaggio cheddar, insalata iceberg e cipolla per un risultato rustico e saporito.
Che aspettate? Sperimentate con gli ingredienti e realizzate la versione del cheeseburger che preferite. In poco tempo avrete a disposizione un piatto semplice e ricco di gusto in grado di mettere d’accordo tutta la famiglia. Provare per credere!